Elmetti dei Royal Corp - Royal Engineers
 Aspetto generale
          L'elmetto si presenta in buone condizioni generali. La vernice esterna
          nei toni del giallo/marrone potrebbe essere riconducibili al fronte
          del Nord Africa, Risulta molto cotta, soprattutto nella parte
          superiore della cupola ed internamente il soldato applicò uno strato
          di quella che sembrerebbe una sorte di carta stagnola (che servisse
          come radiatore? Chissà!). 
           
 
           
 
           
  
 
Fregio
          Il fregio del Royal Engineer risulta originale e perfettamente congruo
          al resto dell'elmetto come usura e patina.
           
 
Guscio
          Il guscio è marcato EC.CO 1939.
          
        
Ganci sottogola
          I ganci per il sottogola sono del modello MKII, marcati 1939, come il
          guscio.
           
 
        
Vite
          La vite copulare esterna sembrerebbe dall'impronta quella a testa
          larga del modello MKI e MKII ma risulta senza testa, probabilmente
          rotta all'epoca vista la patina. Internamente il soldato sostituì la
          rondella filettata con una rondella dentata anch'essa filettata.
           
 
        
Liner
          Il liner è un modello MKI prodotto dalla  BH&G
          nel 1939.
           
 
        
Sottogola
          Il sottogola è un modello MKII.
           
 
Varie
          Dettaglio della carta di alluminio frapposta tra il line ed il guscio.
           
 
          
        

          Il soldato a destra indossa un elmetto MKII
            con fregio dei RE. IWM. 
Riferimenti
Daniele Piselli, Gli elmetti MKII della seconda
          guerra mondiale ed il loro utilizzo nella Campagna d'Italia, 2020.
          world-war-helmets.
          
           
 
